È la prima onda d’urto dedicata alle patologie riabilitative che necessitano di un’azione meccanica rispettando l’anatomia. Questa tecnologia rispecchia perfettamente i parametri d’onda d’urto stabiliti da Digest (Deutschsprachige Internationale Gesellschaft für Extrakorporale Stoßwellentherapie). ONDA Pressoria è un dispositivo medico che utilizza l’emissione dell’onda d’urto con pressione utilizzando il generatore a piezoelettrico. La focalizzazione è di 2,5 cm con una repentinità di breve durata e pulsata in duty cycle con frequenza da 1 e 3 MHz. Le onde d’urto pressorie sono utilizzate per alleviare le sintomatologie dolorose da tensione muscolo-tendinea. I maggiori effetti terapeutici sono: Antidolorifici: l’onda d’urto pressoria è largamente utilizzata laddove necessiti un effetto antalgico, ad esempio nelle patologie dell’apparato locomotore. Fibrolitici: le oscillazioni prodotte modificano le strutture di collagene Trofici: la vasodilatazione permette che ai tessuti giungano sostanze nutritive ed ossigeno. Ciò comporta un miglioramento del trofismo dei tessuti con conseguente riparazione dei danni tessutali e rapida risoluzione dei processi infiammatori. Indicazione terapeutiche Tendinopatie (epicondilite, epitrocleite, sovraspinoso, tendine rotuleo, tendine d’ Achille, periostite calcaneare) Infiammazioni (borsite, distrazione astragalo calcaneare, capsulite, gonalgia, miosite tendinea).